Approcciare al mondo del gioco d’azzardo: come prepararsi?

Il mondo del gioco d’azzardo è particolarmente complesso e ricco di numerose sfaccettature, che c’è bisogno di conoscere nel dettaglio per riuscire a portare a termine una qualsiasi giocata. È per questo motivo che, prima di confrontarsi con una realtà così tanto complessa, sia necessario dedicarsi ad una buona base di informazione, così da approcciare definitivamente ad una piattaforma conoscendo quali sono tutte le sue determinazioni e, soprattutto, comprendendo anche quali siano le norme attualmente in vigore dal punto di vista del gioco d’azzardo e delle componenti ad esso legate. Di seguito, allora, si indica tutto ciò che c’è da sapere a proposito di come prepararsi a giocare d’azzardo nel migliore dei modi, considerando tutti gli elementi del caso.

gioco d’azzardo

Sogno: tornano i fotoromanzi in edicola

La rivista Sogno riporta in edicola un cult dell’editoria: I Fotoromanzi. Per chi non sapesse di cosa si trattano vi invito a leggere quanto segue ed a visionare il trailer pubblicitario.

I fotoromanzi erano un tipo di pubblicazione molto in auge negli anni 30-40, infatti la stessa rivista Sogno è nata nel 1946. Praticamente erano le passate “serie tv” solo che senza televisione l’unico metodo per raccontare storie era quello cartaceo. Una serie di vignette fotografiche dove si utilizzavano veri attori, contornate di balloon dove venivano scritti i dialoghi che andavano a comporre vere e proprie storie, come le graphic novel odierne ma senza la caratteristica fumettosa.

https://www.instagram.com/p/CDlKht8AN17/

A sogno viene allegato Kolossal un vero e proprio fotoromanzo, senza articoli di intermezzo. Una rivista che contiene anche fotoromanzi da collezione per un vero e proprio tuffo nel passato per tutti gli amanti di questa forma di pubblicazione che negli anni è quasi sparita. L’idea si è sviluppata durante la pandemia del coronavirus dove la Sprea ha valutato alcune scan trovate sulla rete, anche grazie ai collezionisti, come storie dall’alto tasso di modernità. È proprio grazie ai collezionisti che è stata permessa la pubblicazione di questa rivista da collezionare, data la difficoltà nel reperire le riviste originali l’unico modo è questo. Un modo per portare all’attenzione dei giovani una cultura andata persa appartenuta probabilmente alle nonne degli stessi.